top of page
Cerca

Giornalino Cascina delle Grazie - 24/3/2025

  • francescozappino1
  • 25 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

Buongiorno


Lavori

Continuano le potature, stanno fiorendo le pesche e le albicocche, speriamo che non ci siano ritorni di freddo.


Piantate le patate prima delle piogge.


Sono andato anche in cantina dove siamo soci fornitori e diamo le nostre uve dolcetto.

Vi allego il listino se siete interessati a comprare del vino. Spediscono anche a casa.


Ho partecipato anche alla manifestazione nazionale Coldiretti a Parma con i consumatori a tutela dei cibi naturali.

Info su motivazioni dalla manifestazione davanti all'EFSA di Parma.

Coldiretti lancia la campagna digitale #facciamoluce, per informare i consumatori sui potenziali rischi del cibo "ultraprocessato" e promuovere un’alimentazione consapevole, radicata nella tradizione agricola italiana.

Attraverso sticker simbolici a forma di lampadina e contenuti mirati, l’iniziativa invita a riflettere su ciò che arriva sulle nostre tavole e a dare voce ai dubbi sollevati dalla comunità scientifica

Per difendere il futuro dell’agroalimentare nazionale Coldiretti scende in campo con una grande mobilitazione a Parma, nel cuore della Food Valley, un patrimonio inestimabile di saperi, tradizioni, gusto, qualità e distintività intimamente legate all’agricoltura. Vogliamo evitare che diventi la porta d’ingresso per l’invasione delle multinazionali e del cibo ultraprocessato“. Lo ha annunciato il segretario generale della Coldiretti, Vincenzo Gesmundo, nel suo intervento all’Assemblea nazionale dell’organizzazione, a Palazzo Rospigliosi a Roma. “Vogliamo evitare che da simbolo del made in Italy diventi – ha aggiunto Gesmundo – simbolo della "commoditizzazione" dell’agricoltura, dell’omologazione delle diete e di italian style, che è un modo per dire che conta la ricetta, chi trasforma e che l’origine agricola dei prodotti è marginale. Per questo – conclude Gesmundo – è importante che il messaggio arrivi chiaro anche all’Efsa, che sembra solo preoccupata di non far dispiacere le multinazionali come Bayer per il glifosate o a quelle che presenteranno i cibi processati a base cellulare”.


Per approfondire : https://www.coldiretti.it/


Da domenica 30 marzo comincia Messer Tulipano a Pralormo.

Noi saremo presenti tutti i giorni festivi di aprile tranne a Pasqua fuori dal Castello.

Sempre fuori dal castello, nel centro storico di Pralormo ci sarà la manifestazione Cascine in Piazza che vede la partecipazione dei produttori Pralormesi.

Sempre nel centro storico di Pralormo appuntamento Enogastronomico organizzato dalla Proloco con pranzo a base di prodotti locali.

Per questo vi consiglio di venire a visitare Pralormo nelle date che ci siamo anche noi e di venire al mattino, così c'è meno gente e poi potete fermarvi a pranzo in piazza,


Ecco le date:

30 marzo – 6 – 13 – 21 – 25 - 27 aprile e 01 maggio 2025


Probabile piena fioritura dal 6 al 25 aprile


A presto


Matteo Zappino




Comments


bottom of page