Giornalino Cascina delle Grazie 13/3/2025
- francescozappino1
- 13 mar
- Tempo di lettura: 1 min
Buongiorno,
In questi giorni abbiamo preparato canne e pali per rinnovare i sostegni delle viti.
Certo, il tradizionale utilizzo di elementi naturali e biodegradabili per costituire il filare che sostiene le viti è sicuramente ecocompatibile e utilizza materiali rinnovabili che crescono spontaneamente in natura, ma, tutti gli anni si deve lavorare per porre mano al restauro di quei pali di legno o delle canne che si sono degradate.
Tutto viene ancora recuperato come fonte energetica nella stufa o lasciato come sostanza organica nel terreno.
A farci da sfondo durante questi lavori ci sono stupende fioriture di primule.
Ho partecipato anche all'assemblea annuale dei produttori di Antichi Mais Piemontesi.
A fronte di un gradimento sempre alto da parte dei consumatori dei prodotti a base di antiche varietà si registrano un calo di produttori e di prodotto disponibile.
Alcuni di noi hanno faticato a recuperare i semi necessari per l'imminente semina! Le cause sono tante: cinghiali che ci masticano lo stipendio, clima imprevedibile, aumento dei costi, rendono sempre più incerto il reddito e i giovani non ci stanno, mentre i senior tirano i remi in barca.
L'associazione serve proprio per consentire a chi è in difficoltà di ricorrere all’aiuto degli altri soci. Teniamo duro!
A presto
Matteo Zappino
Comments